Il Parco Lineare un’area a verde mai valorizzata e dimenticata dall’amministrazione
Europa Verde Afragola denuncia il totale stato di abbandono
Il Parco Lineare un’area a verde mai valorizzata e dimenticata dall’amministrazione
Il Comune non intima al gestore di renderla realmente fruibile al territorio
In molti nemmeno conoscono il Parco Lineare di Via Calvanese, realizzato dall’amministrazione Tuccillo in un piano di riqualificazione del territorio, che metteva al centro l’ambiente e l’edilizia sportiva.
Si tratta di un’area a verde che al suo interno ha due campi di calcetto ed un bar, purtroppo vengono utilizzati solo questi e l’area a verde risulta essere troppo spesso poco curata e non fruibile dai cittadini.
Ennesimo danno alla collettività, che non può utilizzare ancora la villa comunale delle Salicelle e gli orti urbani delle Salicelle, affidati alla stessa società e che non sono aperti e fruibili.
Per quale motivo l’amministrazione comunale non intima al gestore l’apertura di queste aree?
Dall’opposizione si parla di conflitti d’interesse interni alla maggioranza, siamo certi che l’amministrazione chiederà a breve che il Parco Lineare sia fruibile. Intanto abbiamo chiesto ufficialmente come Europa Verde copia del contratto e degli atti della gara. Anche questa volta non faremo un passo indietro.
La struttura doveva essere un fiore all’occhiello per la comunità locale, negli atti del progetto di realizzazione dell’opera si legge: “La localizzazione di nuove aree produttive, nelle zone del Cantariello e della Marchesa, è stata considerata come individuazione di centralità strategiche per la riqualificazione dei rispettivi contesti, di avamposti delle aree urbane verso le infrastrutture territoriali. Nell’ambito di tale contesto, si è sviluppato il progetto del Centro Servizi alle Imprese e del Parco lineare. Il disegno dell’area, affidato fondamentalmente alle infrastrutture e alle attrezzature, è stato concepito come una composizione di grandi pezzi o parti, caratterizzati da uno specifico impianto e da una precisa destinazione d’uso. L’elemento di aggregazione delle diverse parti è costituito da un asse d’attraversamento dell’area, una “spina” centrale che, proseguendo idealmente i tracciati storici provenienti dall’area centrale di Afragola, si sviluppa in senso nord-sud, attraversando l’intera area. Alla strada con i marciapiedi è affiancato un parcheggio alberato, una pista ciclabile e un vero e proprio parco urbano lineare, che si configura come un fondamentale elemento di connessione tra il centro e la periferia. Il parco è articolato su una sequenza di giardini tematici e di zone ricreative e costituisce un’attrezzatura realizzabile in modo autonomo”.
Europa Verde Afragola ha chiesto gli atti sulla gara e presto ci saranno manifestazioni di protesta per chiedere che la struttura sia totalmente accessibile e fruibile per la comunità locale.