Il programma di Europa Verde per Afragola 2021
Il Nostro Programma– AMMINISTRATIVE 2021
Territorio e Periferie
Educazione alla legalità, Trasparenza Amministrativa e Democrazia partecipativa
Pubblica Istruzione, Cultura, Sport, Giovani e Pari Opportunità Politiche sociali
Sviluppo del commercio locale, piano insediamento produttivo e viabilità
Politiche del lavoro, macchina comunale e personale
Ambiente, Verde Pubblico e Mobilità Sostenibile
Spazi cimiteriali, parcheggi, lavori pubblici, rete idrica e pubblica illuminazione
Bilancio partecipato, Finanze e Tributi
- TERRITORIO E PERIFERIE
Serve ripartire dalle cose semplici: recuperare il centro antico per progetti concreti nell’interesse della città e non di speculazioni edilizie; un piano articolato di rigenerazione urbana del centro antico. Bisogna accendere i riflettori sui problemi delle Periferie: valorizzare i fondi Tav usati per il recupero urbano di strade e servizi nella zona Ferrarese, San Marco e Saggese. Realizzare il Piano di riqualificazione delle Salicelle, cominciando dalle aree verdi e dal mercato rionale, favorendo l’insediamento di botteghe artigiane anche di mestieri legati alla tradizione favorendo l’inserimento di giovani con contratti di apprendistato. Velocizzare i lavori nell’area della Stazione di Afragola, assicurare tutte le opere di completamento della struttura, avviare i lavori delle opere di compensazione della stazione e assicurare l’obiettivo dell’ immediata attivazione del collegamento metropolitano con Napoli e tutti i servizi connessi alla stazione. Progettare l’area intorno alla stazione per assicurare occupazione locale attraverso un impegno concreto per lo stadio e la cittadella del Napoli a ridosso della stazione e la nascita di un’area fieristica di portata nazionale con tutti i servizi necessari per ospitalità e divertimento.Recuperare il progetto di galleria Santa Chiara realizzando piscine comunali e strutture sportive sui 70.000 mq della galleria. Realizzazione di un grande Parco Urbano sui terreni confiscati a Via Arena ai Magliulo. Vincolare i 130.000 mq di aree acquisite a patrimonio comunali (terreni) a verde pubblico attrezzato. Valorizzare ed assegnare tutti i beni confiscati alla Camorra. Un progetto di valorizzazione della zona Cantariello coinvolgendo anche il Comune di Casoria. Affrontare con chiarezza la questione abusivismo, ponendo in essere azioni per questioni di necessità, ma procedendo subito al abbattimento di speculazioni o edifici non completati.
– EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’, TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
Il nostro territorio ha
bisogno di un vero risorgimento culturale, la base per lo sviluppo cittadino di
Afragola deve cominciare dall’educazione alla legalità nelle scuole e sul
territorio. L’amministrazione che verrà dovrà pensare a laboratori permanenti
su queste tematiche e consulte nelle scuole. Le realtà associative avranno un
ruolo fondamentale nella crescita culturale del paese evitando di rilegare ad
un ruolo marginale le realtà che da sempre lavorano sul territorio.
Riconsegnare alla città gli oltre cinquanta beni confiscati alla Camorra, trasformandoli
in aree a verde e per la socialità, creare la consulta della legalità, favorire
azioni antiraket, approvare un regolamento comunale sulle sale gioco ed
istituire una marcia della legalità annuale con tutte le scuole. La casa
comunale dovrà finalmente essere aperta alla cittadinanza: maggiori
informazioni sulle dinamiche amministrative, trasparenza nei conti e negli
appalti, possibilità di assistere e riprendere con serenità i consigli
comunali, facilitare le pratiche burocratiche negli uffici amministrativi.
Creare un sistema di confronto tra pubblica amministrazione e cittadini sulle
principali questioni che riguardano la città.
Mettere in modo meccanismi istituzionali ufficiali per garantire la
partecipazione del cittadino e delle associazioni locali, riconosciute e non,
al processo di gestione della Città. Costituzione di Consulte cittadine,
Assemblee, Agorà, Tavoli di lavoro su tematiche di finalità sociale e decisionali
in tema di bilancio partecipato e progetti di sviluppo e miglioramento urbano.
Istituzione di una piattaforma on line di confronto sui tavoli di lavoro e i
progetti. Garantire la massima partecipazione dei cittadini ai processi di
gestione della città è ormai un’esigenza in linea con una visione moderna di
gestione locale spinta alla democrazia diretta e che riduca sempre di più le
distanze tra la politica e la vita dei cittadini.
– PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA, SPORT,
GIOVANI E PARI OPPORTUNITA’
Investire nelle scuole, recuperando le aree verdi esterne dando vita a una
serie di cooperative locali che le valorizzino, realizzare laboratori e aule
specializzate nelle scuole locali, migliorare le palestre scolastiche, aprire
al territorio scuole e palestre il pomeriggio, incentivare con contributi
pubblici viaggi e visite scolastiche, programmare per tempo i contributi libri
e mense ed altri aiuti scolastici. Ripresentare AFRAKA’ ed altri eventi,
domeniche ecologiche di quartiere da aprile a settembre, favorire un project
finance per il teatro Splendido e l’ex Cinema Umberto. Realizzare una sala
mostra nel sotto tetto del palazzo comunale, attivare un museo al piano terra
del palazzo municipale, prevedere installazioni artistiche nel cortile del
palazzo municipale, trasformare il salone Moriani di Piazza Municipio in uno
spazio per mostre fotografiche, dare vita ad un archivio fotografico
Afragolese. Valorizzare la biblioteca comunale, la biblioteca per bambini e la
biblioteca Avolio. Incrementare i servizi del Informagiovani. Trasformare
l’attuale sede del giudice di pace di Corso Napoli nella sede dell’alberghiero,
il LUMO nel centro dello sport e socialità. Attivare il consiglio comunale dei
ragazzi, finanziare il forum dei giovani, affidare alle associazioni locali gli
spazi comunali non utilizzati. Rilanciare subito lo stadio Moccia con
l’utilizzo dei fondi del Credito Sportivo, e recuperare le strutture sportive
di via Sportiglione e Salicelle, consegnandole alle associazioni sportive
locali. Realizzare un project finance per una piscina comunale. Realizzare 70.000
mq di strutture sportive su galleria Santa Chiara e favorire la nascita di una
polisportiva e supportare l’afragolese calcio ad 11 e favorire il ritorno del
Calcio A5 e femminile.
– POLITICHE SOCIALI
Realizzazione di un centro di recupero per minori ed avviamento al lavoro nel quartiere dei Sacri Cuori. Censimento degli immigrati presenti in città, prevedere un piano di coordinamento tra le caritas cittadine, realizzando un ulteriore centro per gli anziani al centro città. Un centro polifunzionale per i giovani, realizzare sportelli per ascolto e donne presso le parrocchie cittadine, rimodulare i servizi delle legge 328, attivare un centro telefonico per servizi ad anziani e persone con disabilità per garantire servizi a domicilio, aumentare i finanziamenti per il sociale (anziani, vedove, fitto, libri, mense scolastiche) recuperando crediti del comune, evasione e diminuendo sprechi e costi di fitto edifici.
– SVILUPPO DEL COMMERCIO LOCALE, PIANO
INSEDIAMENTO PRODUTTIVO E VIABILITA’
Rilancio
del commercio locale attraverso la creazione di poli commerciali nelle zone
nevralgiche della città, dal centro storico ai corsi più trafficati di Afragola
(tre centri commerciali naturali, il primo in piazza Gianturco, De Nicola, Garibaldi,
Francesco Russo e Via Oberdan, il secondo in Via Amendola ed il terzo zona S.
Michele e Via De Gasperi), creare dei percorsi semplificati per lo shopping,
sostenere le iniziative promosse dalle associazioni dei commercianti.
Abbandonare l’ipotesi di ulteriori centri commerciali che nascerebbero su
logiche completamente sbagliate. Lo sviluppo passa solo attraverso la
razionalizzazione delle risorse esistenti ed alla loro valorizzazione.
Realizzazione dell’area PIP Piano Insediamento produttivo per delocalizzare
aziende e per creare nuovi posti di lavoro. Nuovo piano di viabilità con la
nascita di parcheggi, trasporto locale, aree sosta gratuite a tempo e aree a
sosta a pagamento solo in aree commerciali e bilanciate con parcheggi e aree
sosta gratuita a tempo.
– POLITICHE DEL LAVORO, MACCHINA
COMUNALE E PERSONALE
Valorizzare le professionalità attraverso interventi mirati, attivazione di
incubatori per favorire la nascita di giovani imprese, trasparenza
nell’erogazioni di contributi a favore dello sviluppo, istituzione di centri
formativi per professioni specializzate sia artigiane che tecniche.
– AMBIENTE, VERDE PUBBLICO E MOBILITA’
SOSTENIBILE
Ripartire seriamente e in maniera efficiente con la differenziata porta a
porta. Riformulare un bando di aggiudicazione del servizio in modo che rispetti
tutte le peculiarità di una raccolta efficiente e finalizzata alla
massimizzazione del riciclo, recupero, riuso e riduzione dei rifiuti solidi
urbani. Un servizio che preveda la consegna ai cittadini dei contenitori di
ciascun materiale differenziati per colore, di diverse dimensioni in base alle
utenze singole, condominiali, commerciali. Consegna periodica di sacchetti
differenziati per colore in base al materiale, in maniera uniforme alle
convenzioni che si stanno stipulando a livello nazionale e dotati di codice a
barre per la determinazione delle politiche premianti alla singola utenza.
Realizzare almeno tre isole ecologiche di quartiere ed una mobile al centro
città il sabato mattina che diventino dei veri e propri laboratori e centri di
educazione al riuso e recupero dei materiali, partire con la sensibilizzazione
alla differenziata e progetti nelle scuole, favorire la nascita di centri ed
impianti di valorizzazione e recupero materia sul territorio. Aderire al
protocollo ‘Rifiuti Zero’ con l’istituzione dell’Osservatorio in rete con gli
osservazioni nazionali ed internazionali per contribuire alla strategia Rifiuti
zero e la spinta alle politiche industriali di revisione dei propri piani in
ottica ecosostenibile. Bonificare le periferie e recuperare seriamente con il
Comune di Casoria la discarica della Cantariello trasformandola in un isola
ecologica intercomunale. Recuperare l’ex discarica della Scafatella
trasformandola in un area a verde con l’università nell’ambito del progetto
europeo Life Plus. Politiche energetiche ecosostenibili con ricorso al
fotovoltaico/microeolico per gli edifici pubblici ed illuminazione stradale.
Dare vita a Comunità energetiche locali, pubblico private. Creare un nuovo
piano traffico, prevedere delle macro aree di parcheggio e favorire il
passeggio pedonale nel cuore della città. Creazione di percorsi pedonali per
facilitare l’accesso nelle scuole, promuovere un servizio di trasporto pubblico
locale fatto con piccoli ed agili bus. Costruzione di piste ciclabili e
introduzione del bike sharing. Recupero delle aree della società ABC spa per
trasformarle in percorsi pedonali, ciclabili e podistici. Trasformare tuto il
centro cittadino in “zona 30”. Realizzazione canile e gattile comunale, anche
con progetti di finanza pubblico- privata.
– SPAZI CIMITERIALI, PARCHEGGI, LAVORI PUBBLICI, RETE IDRICA E PUBBLICA ILLUMINAZIONE
Ampliamento del Cimitero, garantendo servizi, efficienza e pulizia. Trasparenza sull’assegnazione degli spazi e progettazione di parcheggi in grado di sostenere il traffico nei giorni festivi. Intervento capillare sulla rete idrica per evitare nuovi disagi e crolli. Realizzazione di una rete di pubblica illuminazione, wi fi e telecamere alimentata con pannelli solari e totalmente a led.
– BILANCIO PARTECIPATO, FINANZE E
TRIBUTI
Diminuire la Tarsu, garantendo un servizio migliore ma un recupero di
denaro dalla vendita di prodotti differenziati ai consorzi di recupero.
Recupero di crediti, aumentare controlli per diminuire evasione, recuperare
soldi affidando bar presso il centro anziani, lo stadio Moccia, Villa comunale,
pinetine comunali, aree a verde nelle Salicelle ed altre strutture , al fine di
creare anche posti di lavoro. Favorire la sistemazioni di gazebo e tavolini in
piazza e fuori bar, assicurando entrate nelle casse del comune ed incentivando
il commercio locale. Recuperare risorse dal mercato del lunedì e quello
ortofrutticolo, migliorandoli e rendendoli polifunzionali. Realizzare mercatini
rionali dando in gestione gli spazi. Recuperare il mercatino delle Salicelle
recuperando contributi economici per il comune. Recuperare contributi economici
attraverso la nascita di un’area mercato nel piazzale Unicef delle Salicelle.
Realizzazione del nuovo mercato del Lunedì creando un’area dedicata da aprire
più volte a settimana ed anche per concerti con entrate derivante da fitti
postazione e bar centrale. Realizzazione di un nuovo mercato della frutta da
delocalizzare con maggiori servizi e spazi. Prevedere un’area da destinare a
pubblico spettacolo all’aperto. Prevedere manifestazioni d’interesse per la
nascita di sturt up giovanili con fiscalità comunale zero per cinque anni.
Le dieci proposte per la città da realizzare nei primi mesi, realizzando le bozze degli atti deliberativi già in fase pre elettorale…
(Saranno allegate le 10 schede)
- Realizzazione sede Istituto Alberghiero presso la sede del giudice di pace di Corso Napoli
- Realizzazione pista ciclabile e podistica sui percorsi pozzi ex Arin oggi ABC spa
- Realizzazione Sito Compostaggio, centri di recupero, aree della Green Economy e centri di raccolta cittadina
- Delocalizzazione del mercato della Frutta
- Delocalizzazione del Mercato settimanale
- Trasporto Pubblico Locale, zone a traffico limitato e zone 30
- Progetto di rigenerazione urbana nel centro storico
- Realizzazione di un parco su terreno Confiscato alla camorra a Via Arena
- Realizzazione di aree a verde sui 130.000 mq di terreni acquisiti a patrimonio comunale e affidamento di tutti i beni confiscati alla camorra
- Valorizzazione dello Sport, con utilizzo pomeridiano di tutte le palestre scolastiche e complesso Moccia.